Cerca articoli
Categorie
-
Articoli recenti
- Casette in resina: guida all’acquisto e idee per organizzare il tuo spazio esterno
- Arredo esterno per terrazzo: trasforma il tuo spazio outdoor in un’oasi estiva
- Vasche idromassaggio da terrazzo: idee e consigli per creare una mini spa urbana
- Vele ombreggianti, pergole o gazebo: cosa scegliere per il giardino
- Docce da Esterno: Guida Completa all’Uso, alla Scelta e alla Manutenzione
Commenti recenti
- Giuseppe Argento su Piscine per Disabili: Guida Completa alla Progettazione e Accessibilità
- Francesco su Controlavaggio del filtro piscina: cause e soluzioni per la sabbia in uscita
- Giuseppr su Come abbassare l’alcalinità della piscina
- Anna Maria su Pareti piscina inarcate: cause, rischi e soluzioni
- cristian su Flocculazione piscina: guida completa all’uso del flocculante
Guide
Il metodo colorimetrico per misurare il cloro in piscina
Il metodo colorimetrico con DPD, limitatamente alla misura del valore di cloro sia libero sia combinato in piscina, è applicato anche nelle misurazione elettroniche.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Il metodo amperometrico per la misura del cloro libero in piscina
Il metodo amperometrico per la misura del cloro libero in piscina si basa su misurazioni di corrente: in modo più specifico, viene misurata la corrente che passa attraverso una soluzione agitata e che causa l’ossidazione o la riduzione dell’analita in … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
La lettura dei valori dell’acqua Piscina tramite Fotometro
Il fotometro è un apparecchio che effettua misure colorimetriche in modo elettronico invece che manuale E’ una specie di occhio meccanico che misura l’intensità del colore attraverso il tempo che impiega un raggio di luce ad attraversare il campione.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
La lettura dei valori dell’acqua quando il campione è fuori scala
Nel caso in cui la concentrazione della sostanza da misurare sia molto al di sopra del valore limite consentito dal metodo, non è possibile effettuarne la lettura. Nel caso del DPD1 solitamente l’acqua del campione si colora leggermente di rosso … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
2 commenti
Analisi e lettura dei valori di pH e Acido Cianurico
La lettura del pH si svolge con il metodo del Phenol Red ed è basato sulla variazione cromatica della molecola rosso fenolo, la quale cambia colore al variare del pH della soluzione. Il principale svantaggio di questo metodo è la … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
I metodi manuali OTO e DPD per l’analisi dell’acqua della Piscina
I metodi di analisi manuali dei valori di cloro e pH, nonchè quelli per l’analisi della durezza e dell’alcalinità, si basano quasi tutti su metodi di tipo colorimetrico. In pratica il campione di acqua viene addizionato con particolari sostanze che … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
4 commenti
La Zelbrite (o zeolite), materiale filtrante per piscina
La Zelbrite è un materiale di nuova diffusione utilizzato subito per gli acquari e poi esteso anche alle piscine. Gli zeoliti, minerali da cui prende il nome il prodotto, sono silicati leggeri a struttura cristallina uniforme microporosa di origine vulcanica, … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Tutti i passaggi da seguire per chiudere il locale tecnico per piscine
La corretta chiusura invernale del locale tecnico è essenziale per garantire che al momento della riapertura della vasca tutto torni a funzionare correttamente. Questi accorgimenti mirano a mantenere le tubazioni vuote, evitando così problemi causati dal gelo e prevenendo la … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
1 commento
Differenze e caratteristiche delle tipologie strutturali di Piscine
Ecco una tabella che spiega sinteticamente le principali caratteristiche e differenze tra le varie tipologie strutturali di piscine:
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Le Piscine Prefabbricate in pannelli di acciaio
Da più di una decina di anni alcune tecnologie, quali pannelli in acciaio zincato con rivestimento in liner e sistemi vari con cassseri a scomparsa, si sono affiancate alle più classiche realizzazioni in cemento armato e piastrelle andando ad occupare … Continua a leggere
Pubblicato in Guide, Installazione e Manutenzione
2 commenti