Cerca articoli
Categorie
-
Articoli recenti
- Sicurezza piscina in inverno: come evitare incidenti intorno alla piscina chiusa
- Come proteggere mobili e accessori da esterno in inverno
- Come proteggere la copertura della piscina da foglie e ristagni d’acqua
- Saune domestiche: benefici, modelli e guida alla scelta
- Come chiudere la piscina a fine estate: guida semplice e completa
Commenti recenti
- Desiderio su Piscina in pendenza: guida completa all’installazione su terreni scoscesi
- Marco su Polvere sul fondo della piscina: cause, tipologie e soluzioni efficaci
- Olivier su Polvere sul fondo della piscina: cause, tipologie e soluzioni efficaci
- Stefano su Come abbassare l’alcalinità della piscina
- Giuseppe su Flocculazione piscina: guida completa all’uso del flocculante
Guide
Come Scegliere la Migliore Stufa per Riscaldare Casa: Guida Completa
Scegliere una stufa per la casa non è semplice, dato che il mercato offre molte tipologie, ognuna con caratteristiche, vantaggi e costi diversi. Dalle stufe a legna, note per il fascino tradizionale, alle moderne stufe a pellet o bioetanolo, è … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Piscine senza Cloro: le Migliori Soluzioni Alternative
Sempre più proprietari di piscine stanno cercando soluzioni alternative al cloro per il trattamento dell’acqua. Il cloro, pur essendo un disinfettante efficace, può provocare irritazioni cutanee e sgradevoli odori chimici. Fortunatamente, esistono diverse opzioni ecologiche e sicure per mantenere la … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Chiusura invernale della piscina fuori terra: istruzioni e consigli
Quando arriva l’inverno è importante chiudere correttamente la tua piscina invernale fuori terra, per evitare che il freddo possa provocare danni importanti. I problemi principali sono causati da gelo, intemperie, dal ristagno dell’acqua e anche da sabbia e salsedine, se … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Svuotamento della piscina ad inizio stagione: come e quando farlo
In questi ultimi anni si è andata diffondendo l’abitudine, soprattutto per piscine di piccole dimensioni, di non effettuare lo svuotamente della piscina ad inizio stagione, trattando l’acqua chimicamente per recuperarne la qualità necessaria alla balneazione.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
I contenitori dei prodotti chimici utilizzati per l’acqua della piscina
I prodotti chimici utilizzati per l’acqua della piscina, liquidi o liquefatti, vengono generalmente contenuti in serbatoi di varia capienza realizzati in materiale plastico. La pompa dosatrice viene solitamente posizionata vicino al serbatoio, che dovrebbe essere dotato di sonda di livello … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
I dosatori a lambimento per regolare la quantità di prodotti chimici in piscina
I dosatori a lambimento funzionano secondo il semplice principio dell’acqua che lambisce il prodotto chimico (che deve necessariamente essere solido) contenuto in un recipiente, caricandosi di sostanza chimica.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Il metodo colorimetrico per misurare il cloro in piscina
Il metodo colorimetrico con DPD, limitatamente alla misura del valore di cloro sia libero sia combinato in piscina, è applicato anche nelle misurazione elettroniche.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Il metodo amperometrico per la misura del cloro libero in piscina
Il metodo amperometrico per la misura del cloro libero in piscina si basa su misurazioni di corrente: in modo più specifico, viene misurata la corrente che passa attraverso una soluzione agitata e che causa l’ossidazione o la riduzione dell’analita in … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
La lettura dei valori dell’acqua Piscina tramite Fotometro
Il fotometro è un apparecchio che effettua misure colorimetriche in modo elettronico invece che manuale E’ una specie di occhio meccanico che misura l’intensità del colore attraverso il tempo che impiega un raggio di luce ad attraversare il campione.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
La lettura dei valori dell’acqua quando il campione è fuori scala
Nel caso in cui la concentrazione della sostanza da misurare sia molto al di sopra del valore limite consentito dal metodo, non è possibile effettuarne la lettura. Nel caso del DPD1 solitamente l’acqua del campione si colora leggermente di rosso … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
2 commenti




