Cerca articoli
Categorie
-
Articoli recenti
- Come chiudere la piscina a fine estate: guida semplice e completa
- Coperture invernali piscina: la Guida Completa per proteggere il tuo investimento
- Sistemi di Riscaldamento Piscina: La Guida Completa per Prolungare la Stagione Balneare
- Coperture di Sicurezza per Piscina: Guida Completa alla Scelta
- Casette in resina: guida all’acquisto e idee per organizzare il tuo spazio esterno
Commenti recenti
- Olivier su Polvere sul fondo della piscina: cause, tipologie e soluzioni efficaci
- Stefano su Come abbassare l’alcalinità della piscina
- Giuseppe su Flocculazione piscina: guida completa all’uso del flocculante
- Giuseppe Argento su Piscine per Disabili: Guida Completa alla Progettazione e Accessibilità
- Francesco su Controlavaggio del filtro piscina: cause e soluzioni per la sabbia in uscita
Guide
Svuotamento della piscina ad inizio stagione: come e quando farlo
In questi ultimi anni si è andata diffondendo l’abitudine, soprattutto per piscine di piccole dimensioni, di non effettuare lo svuotamente della piscina ad inizio stagione, trattando l’acqua chimicamente per recuperarne la qualità necessaria alla balneazione.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
I contenitori dei prodotti chimici utilizzati per l’acqua della piscina
I prodotti chimici utilizzati per l’acqua della piscina, liquidi o liquefatti, vengono generalmente contenuti in serbatoi di varia capienza realizzati in materiale plastico. La pompa dosatrice viene solitamente posizionata vicino al serbatoio, che dovrebbe essere dotato di sonda di livello … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
I dosatori a lambimento per regolare la quantità di prodotti chimici in piscina
I dosatori a lambimento funzionano secondo il semplice principio dell’acqua che lambisce il prodotto chimico (che deve necessariamente essere solido) contenuto in un recipiente, caricandosi di sostanza chimica.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Il metodo colorimetrico per misurare il cloro in piscina
Il metodo colorimetrico con DPD, limitatamente alla misura del valore di cloro sia libero sia combinato in piscina, è applicato anche nelle misurazione elettroniche.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
Il metodo amperometrico per la misura del cloro libero in piscina
Il metodo amperometrico per la misura del cloro libero in piscina si basa su misurazioni di corrente: in modo più specifico, viene misurata la corrente che passa attraverso una soluzione agitata e che causa l’ossidazione o la riduzione dell’analita in … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
La lettura dei valori dell’acqua Piscina tramite Fotometro
Il fotometro è un apparecchio che effettua misure colorimetriche in modo elettronico invece che manuale E’ una specie di occhio meccanico che misura l’intensità del colore attraverso il tempo che impiega un raggio di luce ad attraversare il campione.
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
La lettura dei valori dell’acqua quando il campione è fuori scala
Nel caso in cui la concentrazione della sostanza da misurare sia molto al di sopra del valore limite consentito dal metodo, non è possibile effettuarne la lettura. Nel caso del DPD1 solitamente l’acqua del campione si colora leggermente di rosso … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
2 commenti
Analisi e lettura dei valori di pH e Acido Cianurico
La lettura del pH si svolge con il metodo del Phenol Red ed è basato sulla variazione cromatica della molecola rosso fenolo, la quale cambia colore al variare del pH della soluzione. Il principale svantaggio di questo metodo è la … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento
I metodi manuali OTO e DPD per l’analisi dell’acqua della Piscina
I metodi di analisi manuali dei valori di cloro e pH, nonchè quelli per l’analisi della durezza e dell’alcalinità, si basano quasi tutti su metodi di tipo colorimetrico. In pratica il campione di acqua viene addizionato con particolari sostanze che … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
4 commenti
La Zelbrite (o zeolite), materiale filtrante per piscina
La Zelbrite è un materiale di nuova diffusione utilizzato subito per gli acquari e poi esteso anche alle piscine. Gli zeoliti, minerali da cui prende il nome il prodotto, sono silicati leggeri a struttura cristallina uniforme microporosa di origine vulcanica, … Continua a leggere
Pubblicato in Guide
Lascia un commento