da Renato M. - 10 Dicembre 2019
La temperatura minima esterna deve essere 15' solo al primo avvio o sempre? Qual'è la temperatura minima esterna di funzionamento?
Pompa di calore AZURO, pratica e poco ingombrante, è la soluzione economica per riscaldare l'acqua della tua piscina!
Ideale per volumi d'acqua fino a 18 m3
Scambiatore di calore in titanio con alta resistenza alla corrosione
Display LCD con pannello di controllo e verifica temperatura dell'acqua
Refrigerante R32 nel rispetto dell'ambiente
Protezione per l'alta e la bassa pressione del circuito refrigerante
Fermo automatico di protezione per l'eccesso di temperatura
Scocca in acciaio con pre-verniciatura fissata a forno
Funzione di riscaldamento e raffreddamento costante utilizzabile per piscine e SPA
Sensore di flusso anti-marcia a vuoto
Adatta per piscine fino a 18 m³
COP: 6.2
Refrigerante: R32
Capacità di riscaldamento: 3.1 kW
Potenza assorbita: 0.5 kW
Corrente: 2.8 A
Alimentazione: 230/50 V/Hz
Rumorosità: 46 dB (A)
Scambiatore termico: titanio in PVC
Portata: 3.5 m³/h
Diametro attacchi: 32/38 + 50 mm
Dimensioni: 64 x 26,5 x 49,5 cm
Dimensioni imballaggio: 73 x 31,5 x 52 cm
Peso netto/lordo: 29/32 kg
1 - Griglia di protezione
2 - Pannello Frontale
3 - Coperchio superiore
4 - Pannello di controllo
5 - Collegamento per scarico dell'acqua
6 - Manometro refrigerante pressione
7 - Filo per connessione alla corrente
8 - Collegamento per entrata dell'acqua
9 - Evaporatore
10 - Ventilatore
11 - Compressore
12 - Interruttore altra pressione
13 - Scambiatore di calore in titanio
14 - Sensore di temperatura dell'acqua
15 - Interruttore flusso dell'acqua
La pompa di calore va connessa all'impianto di filtrazione dell'acqua della piscina. Il circuito della pompa è connesso alla mandata della vasca (dopo il filtro) tramite un by-pass a tre valvole.
L'acqua fredda, dopo essere stata filtrata, viene riscaldata all'interno della pompa di calore ed immessa in piscina.
Grazie al bypass è possibile escludere la PDC, nel caso di manutenzione e pulizia, senza fermare l'impianto di filtrazione della piscina.
Attenzione:
L’installazione della pompa, il primo avviamento dell'impianto e le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da personale tecnico specializzato, salvo diverse indicazioni riportate nel manuale d'installazione.
Quando la pompa di calore appena installata viene messa in funzione per la prima volta, risulta fondamentale procedere con una prima fase di messa a regime per il raggiungimento della temperatura impostata (vedi paragrafo 1.5 del manuale d'installazione).
Il tempo necessario al completamento di questa operazione varia da 24h a 48h, a seconda delle condizioni atmosferiche ed ambientali: la temperatura esterna alla piscina non deve essere inferiore ai 15°C.
Si raccomanda un'attività continuativa della pompa di calore di almeno 24h in concomitanza con il gruppo di filtrazione.
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire il calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia elettrica.
La pompa di calore aria/acqua non fa altro che estrarre l'energia presente nell'aria e trasferirla nell'acqua sotto forma di calore.
L'unica energia che il sistema richiede è quella assorbita dal compressore e dai ventilatori, anche se è da tenere presente che l'energia elettrica assorbita dal compressore va a sommarsi all'energia prelevata dall'aria, fornendo assieme il calore per il riscaldamento (25% circa).
Questa pompa è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido frigorigeno. Il circuito si compone di quattro elementi quali l'evaporatore, il compressore, il condensatore e l'organo di laminazione, attraverso i quali il fluido subisce dei cambiamenti di stato che rendono possibile il trasferimento di energia termica.
All'evaporatore l'aria riscalda il fluido refrigerante (1) raffreddandosi; dall'evaporatore al compressore il fluido riceve un apporto aggiuntivo di energia sotto forma di pressione e temperatura (2).
All'arrivo nel condensatore, il refrigerante subisce un cambiamento di stato cedendo il suo calore all'acqua (3).
La presenza di un organo di espansione e regolazione dopo il condensatore consente al fluido refrigerante di ritornare all'evaporatore e di ricominciare il ciclo frigorifero (4).
La valvola di raccordo By-Pass viene utilizzata principalmente per regolare il flusso dell' acqua in modo da favorire la massima efficienza della pompa di calore.
By-Pass Ø 32/38 mm ideale per piscine fuori terra
By-Pass Ø 50 mm ideale per piscine interrate
2 anni
6/8 giorni lavorativi
Lascia una (breve) recensione...(min. 100, max. 2000 caratteri)
Caratteri: 2000
da Renato M. - 10 Dicembre 2019
La temperatura minima esterna deve essere 15' solo al primo avvio o sempre? Qual'è la temperatura minima esterna di funzionamento?
Risposta da BSVillage
Il primo avvio della Pompa di Calore deve avvenire con una temperatura dell'ambiente di circa 20°C, mentre la temperatura minima esterna per il corretto funzionamento non deve essere inferiore ai 15°C.
da Luca D. - 20 Gennaio 2019
La pompa di calore deve stare sempre in funzione o posso, attraverso il by-pass, utilizzarla all'occorrenza?
Risposta da BSVillage
È sempre consigliata l'installazione tramite by-pass, grazie alla quale è possibile utilizzare la pompa di calore all'occorrenza.
Se vuoi ricevere anche tu le nostre Offerte e Promozioni più Esclusive, riservate agli iscritti alla nostra Newsletter,
iscriviti anche tu lasciando il tuo indirizzo email!
NO SPAM e dati riservati.
Importo da finanziare: €
Maggiorni informazioni al link https://www.sellapersonalcredit.it/public/content/generic/trasparenza
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia alle "Informazioni europee di base sul credito ai consumatori", a disposizione della Clientela in tutte le filiali Consel e sul sito www.e-consel.it. Business Shop Srl, fornitore di beni o servizi per la promozione e la collocazione di contratti di finanziamento di Consel SpA per l'acquisto dei propri beni o servizi, non opera in regime di esclusiva.